L’Istituto professionale del  Design per la comunicazione visiva e pubblicitaria è rivolto a ragazzi che …

 

  • sono attratti dalla prospettiva di operare in equipe, con l’assunzione di autonome responsabilità, nei servizi di promozione commerciale e pubblicitaria delle imprese
  • sono interessati ai processi della moderna comunicazione, sia aziendale sia di natura sociale, rivolta al cliente o al cittadino
  • amano le lingue, le relazioni sociali e vogliono sviluppare la propria creatività nell’ideazione, organizzazione e gestione di eventi promozionali e campagne pubblicitarie;

 

 

vogliono acquisire competenze …

 

  • nella grafica pubblicitaria per la promozione delle vendite e dell’immagine aziendale, ma anche nell’ideazione di campagne di informazione e sensibilizzazione sociale, attraverso l’uso dei diversi strumenti di comunicazione, il disegno grafico e pubblicitario, il web design (computer grafica), con una formazione che si qualifica anche attraverso lo studio della Storia dell’arte.

 

Prospettive post-diploma

  • sbocchi occupazionali sia nel settore dei servizi aziendali per la comunicazione e promozione pubblicitaria, sia nel settore dei servizi per la promozione di eventi e l’informazione di utilità pubblica
  • accesso a tutte le facoltà universitarie, alle Accademie e agli Istituti Tecnici Superiori.

 

 

 

REFERENZIAZIONE ALLE ATTIVITA’ ECONOMICHE

Il Profilo di uscita dell’indirizzo presenta caratteristiche di trasversalità ad ogni tipo di attività economica. Le attività economiche referenziate ai codici ATECO di riferimento del profilo di uscita sono quelle relative alle Sezioni, e correlate Divisioni, di cui ai codici di sezione da “A” a “S” compresi e “U”.

 

 

CORRELAZIONE AI SETTORI ECONOMICO-PROFESSIONALI

In riferimento ai settori economico professionali di cui al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, del 30 giugno 2015, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 20 luglio 2015, n. 166, il profilo di uscita dell’indirizzo di studi è correlato al settore “Area comune”.

 

L’Istituto Tecnico e gli Istituti Professionali hanno la durata di cinque anni, al termine dei quali gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono rispettivamente il Diploma di Istruzione tecnica e il Diploma di Istruzione professionale. Il superamento dell’esame di Stato di stato dà la possibilità di accedere alle diverse facoltà universitarie e, in generale, ad ogni forma di istruzione  terziaria, oppure direttamente al mondo del lavoro.

 

 

(durata 5 anni)

 

DISCIPLINE

Ore settimanali

Classe 1a

Classe 2a

Classe 3a

Classe 4a

Classe 5a

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Storia

1

2

2

2

2

Lingua inglese

3

3

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

Geografia

1

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

TOTALE AREA COMUNE

18

18

14

14

14

Scienze integrate

2

2

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

21

21

Seconda lingua straniera (francese)

3

3

2

2

2

Tecniche professionali

53

53

83

83

83

Laboratorio di espressioni grafico-artistiche

22

22

Economia aziendale

3

3

3

Storia dell’arte

2

2

2

Tecniche di comunicazione

2

2

2

Complementi di inglese

microlingua

1

1

1

TOTALE AREA DI INDIRIZZO

14

14

18

18

18

TOTALE

32

32

32

32

32

Nota

I numeri in apice indicano le ore di compresenza degli insegnanti tecnico-pratici durante le attività di laboratorio.

Negli ultimi tre anni di corso sono previste attività di PCTO per 320 ore.

 

Nel primo biennio sono previste attività di personalizzazione della didattica fino a 264 ore.